Fase II SELEZIONE DELLE IMPRESE FORMATIVE I GARANTIRE IL PROCESSO DI SELEZIONE 2.1.1. Centro educativo Centro educativo conosce le modalità di Formazione Professionale Duale, condivide una visione strategica con le imprese e considera l’importanza di un sistema di garanzia di qualità per il suo sviluppo.2.1.3. Centro educativo Le imprese o le istituzioni selezionate dal Centro educativo per la formazione nei centri di lavoro sviluppano attività relative al ciclo formativo e hanno sede preferibilmente nei pressi del Centro educativo.[1. Europeo. Vedere: EQAVET P9].< I modelli e i sistemi a garanzia della qualità stabiliscono la necessità di condividere una visione strategica; a tale scopo bisogna determinare i requisiti opportuni delle parti interessate. È anche necessario stabilire le persone, le istituzioni o le entità Non applicabile nè per l’Italia, nè per la Campania. interessate che sono rilevanti per la FP Duale, così come pure i requisiti pertinenti che possano essere richiesti.> [3. Internazionale. Vedere: ISO 9001:20182.1.4. Centro educativo – Paragrafo 4.2.b].[4. Europeo. Vedere: EQAVET P2,Centro educativo seleziona preferibilmente per i P7, P8. (Obiettivi di politica: Progettazione 2, 7, 8)].suoi tirocini e posti di formazione quelle imprese e quegli erogatori che applicano il sistema interno diNon applicabile per l’Italia, vedi la Campaniaqualità definito dalla legge o di propria iniziativa. 2.1.2. Centro educativo responsabile designato dal Centro educativo per il coordinamento del progetto si occupa di verificare l’idoneità dell’impresa, assicurandosi che si raggiungano i risultati previsti e promuovendo un progresso costante. [1. Internazionale. Vedere: ISO 21001:2018 – Apartado 5.1.1. b, e, h, i] [2. Europeo. Vedere: EQAVET P1, I1, P7]. Non applicabile nè per l’Italia, nè per la Campania.< Il quadro di riferimento europeo a garanzia della qualità della FP raccomanda di considerare, nella selezione delle imprese e degli erogatori, coloro che applicano sistema interni di qualità definiti dalla legge o per iniziativa propria e anche coloro che sono accreditati. Si intende sviluppare una cultura di miglioramento della qualità nella FP tra gli erogatori, elevare il grado di trasparenza della qualità della formazione e così migliorare la fiducia reciproca nell’erogazione della formazione. Gli indicatori che potrebbero essere presi in considerazione sono i seguenti: a) individuazione di erogatori che applicano sistema interni di qualità definiti dalla legge o ad iniziativa propria. b) percentuale di erogatori di FP accreditati.> [1. Europea. Vedere: EQAVET Indicatore 1 a) Obiettivi di politica 1). Enlace EQAVET] [2. Internazionale. Vedere: ISO 21001:2018 – Paragrafo 8.2.1 c] Non applicabile nè per l’Italia, nè per la Campania.