2.2.3. Centro educativo Centro educativo interpella, conviene e comunica all’impresa i controlli necessari per assicurare che il processo di formazione sviluppato all’interno dell’impresa stessa sia conforme a quanto progettato.[1. Internazionale. Vedere: ISO 21001:2018 – Paragrafo 8.4.1] < Si raccomanda la consultazione e la comunicazione di questi controlli tra il Centro educativo e l’impresa, entrambe parti interessate. Ciò rinforza i sistema di garanzia di qualità per gli erogatori di Formazione Professionale per sviluppare una cultura di miglioramento della qualità della FP, elevare il grado di trasparenza della qualità della formazione e migliorare la fiducia reciproca nella prestazione della formazione.> [2. Europeo. Vedere: EQAVET, A1] . Non applicabile nè per l’Italia, nè per la Campania.2.2.4. Centro educativo Centro educativo e l’impresa determinano l’ambito del sistema di qualità, i suoi limiti e la sua applicabilità al progetto formativo. <È necessario che l’ambito del sistema di qualità per i progetti di FP Duale includa obiettivi, azioni e indicatori di facile accesso e comprensione per favorire la partecipazione dei docenti e dei formatori. Deve essere applicabile e realista, contemplare questioni interne ed esterne al centro e all’impresa, e conforme ai requisiti di tutte le parti coinvolte nel progetto. Così si favorisce il processo decisionale adottato a seguito di risultati reali.> [1. Internazionale. Vedere: ISO 21001:2018 – Paragrafo 4.3] [2. Europeo. Vedere: EQAVET, P2, P7, P8] . Non applicabile nè per l’Italia, nè per la Campania.